Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > ?pag= > Interpellanza nr. d'ordine 875
Contenuti della pagina

Interpellanza nr. d'ordine 875

Logo Maika Canton
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
875 156 16/10/2017 Maika Canton
 
Assessore
Massimiliano De Martin
 
e p. c.
Al Presidente della II Commissione
16/10/2017 15/11/2017 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro26-10-2017Leggi

 

Venezia, 16 ottobre 2017
nr. ordine 875
n p.g. 156
 

All'Assessore Massimiliano De Martin


e per conoscenza

Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Il Servizio Indagini Ambientali della Polizia Locale a Venezia. Stato dell’arte dei servizi di contrasto al fenomeno delle micro-discariche abusive e dell’abbandono dei rifiuti a Venezia - terraferma

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che: qualsiasi persona è tenuta a rispettare la legge del paese nel quale si trova;

Atteso che: tutti i luoghi utilizzati abitualmente dai cittadini e dai turisti dovrebbero essere il più possibile sicuri e puliti;

Visto che: sono state fatte più segnalazioni relativamente al fenomeno di micro-discariche abusive in più punti della città, dove non solo vengono lasciate immondizie e materiale ingombrante (come arredi ed altre cose simili), ma anche rifiuti speciali;

Atteso altresì che: Il personale della società Veritas (S.P.A) si occupa della raccolta dei rifiuti come stabilito dal contratto di servizio;

Rilevato che: I rifiuti di piccole dimensioni, elettrici ed elettronici (R.A.E.E.) dovrebbero essere portati negli ecocentri o ecoisole e che gli oggetti ingombranti di grandi dimensioni ed esclusivamente di origine domestica, dovrebbero essere smaltiti con il servizio a domicilio su appuntamento gratuito fino ad un metro cubo di volume, risulta evidente che attendere il giorno concordato per la consegna dei rifiuti non è fattibile.
Visto la natura dei rifiuti si deduce che quasi sicuramente siano dei residenti in loco a sbarazzarsi di questi oggetti, infischiandosene dell’ambiente e del bene comune, sicuri di rimanere impuniti.

Tutto quanto premesso e considerato, si interpella l'assessore competente:

- al fine di conoscere quali siano le azioni volte a contrastare il fenomeno delle micro-discariche citate in premessa, attraverso adeguati servizi della Polizia locale;
- se e quanti siano stati i soggetti individuati e sanzionati negli ultimi anni e quali siano le prospettive future del Servizio.

 

Maika Canton

 
 
Pubblicata il 16-10-2017 ore 16:36
Ultima modifica 16-10-2017 ore 17:00
Stampa