nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1805 | 24 | 29/01/2020 | Sara Visman Elena La Rocca Davide Scano |
Assessore Massimiliano De Martin |
30/01/2020 | 29/02/2020 rinviata al 09/03/2020 |
scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 06-03-2020 | Leggi |
rinvio dei termini | 28-02-2020 | Leggi |
Venezia, 29 gennaio 2020
nr. ordine 1805
n p.g. 24
All'Assessore Massimiliano De Martin
e per conoscenza
Alla Presidente della V Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare V Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Programma di piantumazione di specie arboree
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
l’Amministrazione Comunale sta procedendo al taglio di specie arboree in parecchie zone del territorio comunale come ad esempio: via Bissuola, via Altobello, via Torino, via del Tinto;
considerato che
- zone di verde diffuso, ed in particolare la presenza di alberature, è considerato un elemento principe per contrastare la concentrazione di CO2 e per l’assorbimento delle polveri sottili;
- l'Onu ha sottolineato l’importanza dell’accesso al verde in città, dove i benefici delle piante sono sotto gli occhi di tutti tanto che, tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ha inserito il ripristino delle foreste degradate e l’aumento delle superfici boschive, sull’onda di una maggiore sensibilità alle tematiche ambientali;
- la L. n.113/1992, obbliga i Comuni con più di 15.000 abitanti a porre a dimora un albero per ogni bambina e bambino nati nel proprio territorio;
considerato anche che
- il Veneto detiene il primato di Regione più inquinata d’Italia;
- il Comune di Venezia, da solo, ha sforato per ben 83 volte nel 2019, la soglia di emergenza per polveri sottili (PM10);
ritenuto che
sia opportuno, da parte dell’Amministrazione Comunale, prevedere un piano che ponga in essere massicci interventi di piantumazione urbana a difesa della salute pubblica;
si chiede all'Assessore all'Ambiente
- se il taglio degli alberi sia dovuto, in tutte le procedure portate a termine, alle condizioni di salute delle specie arboree;
- di relazionare quali altri motivi, se non di salute delle specie arboree, hanno portato, all’abbattimento delle stesse;
- se ci sia un piano di ripiantumazione, di quale entità (numero di alberi nuovi), su quali aree, e con quali tempistiche;
- se sono state applicate, in questi 4 anni e mezzo, le normative che impongono di piantare un nuovo albero per ogni nuovo nato e se si, dove gli alberi sono stati posizionati;
- quali interventi di allargamento del Bosco di Mestre sono stati finanziati e realizzati in questi 4 anni e mezzo di amministrazione;
- quanti metri quadrati di "standard pubblico a verde" sono stati realizzati e quanti sono stati monetizzati in questi quattro anni e mezzo e quali introiti ha comportato tale pratica.
Sara Visman
Elena La Rocca
Davide Scano
scarica documento in formato pdf (35 kb)