Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > ?pag= > Mozione nr. d'ordine 450
Contenuti della pagina

Mozione nr. d'ordine 450

Logo Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
450 128 01/08/2016 Monica Sambo
 
Giovanni Pelizzato
01/08/2016

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito01-08-2016Leggi

 

Venezia, 1 agosto 2016
nr. ordine 450
n p.g. 128
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: Esclusione Soppressione centro maree -Mozione collegata alla Delibera PD 289/2016

 

Premesso che 

- All'inizio degli anni '70, il Comune di Venezia istituì il primo servizio di osservazione delle maree, per segnalare, con una sirena posta sul campanile di San Marco, l'avvicinarsi di gravi eventi. 

- Nel 1980 fu istituito un nuovo servizio, il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, con il compito di garantire alla cittadinanza la massima informazione sulla marea ed un efficace e tempestivo servizio di allarme, in caso di acqua alta eccezionale.  marea "molto sostenuta", ossia superiore ai 110 cm sul l.m.m.

- Per assolvere tali compiti il Centro si è progressivamente arricchito di sistemi sempre più perfezionati, raggiungendo un notevole livello di prestazione nel monitoraggio, nella previsione e nell'informazione, anche grazie sia all'elevata competenza e professionalità del personale impiegato, nonché dei finanziamenti della legge speciale che hanno permesso, almeno fino al 2007, di investire in nuova tecnologia. 

- Conferma di ciò è stata la trasformazione del Centro Maree in Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n° 154 del 13 ottobre 2003, come riconoscimento dell'alto livello scientifico e tecnologico raggiunto attraverso la collaborazione con CNR, APAT, Servizio Meteorologico dell'Aeronautica e Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale;

-in tal modo era stata attribuita all'istituzione anche una maggiore autonomia economica e decisionale così da ampliare l'ambito di attività anche ai comuni limitrofi di Chioggia e Cavallino-Treporti.


Premesso, inoltre, che il Centro Maree svolge i seguenti servizi:


- Servizi di informazione e di comunicazione tra i quali  l'invio di 60.000 sms di allertamento in caso di previsione di marea maggiore o uguale a +110 cm molto sostenuta;


- il servizio di  allertamento mediante un sistema di segnali acustici di allertamento per l'acqua alta che segnala quattro diversi livelli di marea;


- la visualizzazione dei dati delle stazioni periferiche, nonché un importante attività di studio e di ricerca grazie alle elevate competenze presenti all'interno dell'Istituzione;


Considerato che 

Il centro maree  non si limita a fare previsioni, ma è un vero e proprio ente di ricerca, che fa analisi dei dati delle maree e meteorologici, lo studio dei modelli meteomarini, in collaborazione con gli enti di ricerca italiani più prestigiosi, e consegna alla Città e agli studiosi decine di pubblicazioni, rappresentando un'eccellenza a livello internazionale e con possibilità di sviluppo, scientifico ma anche comunicativo di sicura rilevanza

Rilevato  che


- nel 2011 è stato sottoscritto dal Sindaco e dal Presidente del Magistrato alle Acque un “Protocollo di Intesa per la costituzione di un Centro Unico per la previsione del livello di marea nella città di Venezia”;

-  tale Protocollo proponeva  la costituzione di un Centro Unico di Previsione e Allertamento Maree teso a realizzare la messa in comune di risorse umane, tecniche ed economiche di Uffici ed Enti presenti nel territorio che svolgono attività di studio di modellistica previsionale, raccolta dati, di gestione di reti di osservazione di parametri meteo marini;
 
 
Visto che
 


 -con delibera PD 289/2016 e dal DUP, a pag. 45, l'Amministrazione ha previsto la soppressione dell'Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree;

- il Centro Maree ha da sempre svolto tali compiti con grande passione e competenza, nonostante le difficoltà economiche e tecniche dell'ultimo decennio;

- il centro maree deve rimanere autonomo dati i difficili e peculiari compiti ad esso attribuiti 

 

Tutto ciò premesso

 

Il Consiglio impegna l'Amministrazione Comunale a:

 

- di avviare, comunque, un percorso per la costituzione di un Centro Unico di previsione coinvolgendo tutte le realtà impegnate a vario titolo nella previsione delle maree mantenendo come punto di riferimento il Centro Maree; 


   

 

Monica Sambo

Giovanni Pelizzato

 
 
Pubblicata il 01-08-2016 ore 16:25
Ultima modifica 01-08-2016 ore 16:25
Stampa