Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > ?pag= > Interpellanza nr. d'ordine 360
Contenuti della pagina

Interpellanza nr. d'ordine 360

Logo Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
360 35 14/06/2016 Renzo Scarpa
 
Assessore
Renato Boraso
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
14/06/2016 14/07/2016 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
verbale seduta commissione consiliare01-09-2017Leggi
risposta14-07-2016Leggi

 

Venezia, 14 giugno 2016
nr. ordine 360
n p.g. 35
 

All'Assessore Renato Boraso


e per conoscenza

Al Presidente della IV Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Pericolo costituito dalla realizzazione della infrastruttura Tram. Integrazione della interpellanza nr. d'ordine 350.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

In riferimento agli aspetti strutturali e alle modalità di realizzazione della rotaia del Tram e alle possibili conseguenze delle scelte attuate.


Considerato che:


- la presenza di acqua piovana aumenta considerevolmente la già evidente pericolosità dell'insieme piattaforma di calcestruzzo, rotaia e bordi in metallo, resine di raccordo;


- l'eccessivo accumulo di acqua piovana riscontrato, sul Ponte della Libertà, lungo il percorso del Tram, in occasione di precipitazioni atmosferiche anche non particolarmente significative, rappresenta una evidente anomalia;


- questa anomalia assume connotati molto più evidenti nel percorso in direzione di Mestre;


- alcune informazioni raccolte e alcune verifiche espletate confermano la consistente presenza di regolari scarichi pluviali lungo tutto il fronte Sud-Ovest del Ponte della Libertà e la totale assenza lungo tutto il fronte Nord-Est ad eccezione di pochi pozzetti ai piedi del cavalcavia in uscita da P.le Roma.


Considerato inoltre che:


- il Ponte della Libertà risulterebbe, in realtà, adeguatamente provvisto di scarichi pluviali, per tutta la sua lunghezza e in tutti i suoi due lati;


_ le strade devono sempre essere tenute libere dalla acque meteoriche anche ai sensi del codice della strada, del suo regolamento e dell'allegato F della legge 20 marzo 1865 n. 2248 con riferimento agli articoli dal 55 al 61.


Si chiede all'Assessore alla Mobilità se corrisponde a verità:


- che gli scarichi pluviali presenti lungo tutta la struttura del Ponte della Libertà nel suo lato Nord-Est, ovvero destro nel percorso da Venezia a Mestre, siano stati eliminati/occlusi/coperti durante e a seguito dei lavori di posa del binario del Tram;


- che di tale assurda soluzione siano stati regolarmente informati, durante i lavori, i tecnici che per conto di AVM – Comune di Venezia, ne hanno seguito la realizzazione;


- che nessuno di loro abbia mai sollevato la questione, nemmeno alla luce degli incidenti avvenuti e alle numerose polemiche suscitate dalla presenza del binario del Tram e dei suoi effetti.


Considerato inoltre che la presenza, nei cantieri, del Direttore dei Lavori e/o dei suoi Assistenti è resa obbligatoria, si chiede, al di la della entità delle reali informazioni ottenute, come possa essersi verificato che nessuno si sia accorto della eliminazione degli scarichi durante i lavori, che nessuno sia intervenuto per impedirlo e che, infine, nessuno si sia posto il problema di realizzarne in caso di assenza.

 

Renzo Scarpa

 
 
Pubblicata il 14-06-2016 ore 12:15
Ultima modifica 14-06-2016 ore 12:15
Stampa