nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
215 | 3 | 09/02/2016 | Renzo Scarpa |
Assessore Francesca Zaccariotto e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
10/02/2016 | 11/03/2016 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
avviso di non competenza | 04-10-2017 | Leggi |
Venezia, 9 febbraio 2016
nr. ordine 215
n p.g. 3
All'Assessore Francesca Zaccariotto
e per conoscenza
Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: lavori di completamento Vallenari Bis - II lotto. Emissioni rumorose.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Considerato che:
i lavori di realizzazione della strada di cui all’oggetto godono della “Autorizzazione in deroga ai limiti massimi di rumorosità per attività temporanea di cantiere” rilasciata dalla Direzione Ambiente e Politiche Giovanili del Comune di Venezia (Allegato 1);
Preso atto che:
nella richiesta, che ha dato origine all’autorizzazione in deroga, sono stati considerati, dalla Ditta appaltatrice, come ricettori sensibili solamente Il Liceo Statale “Stefanini” sito in via del Miglio 30 e la Scuola dell’infanzia “Madonna della Pace” sita in via Porto di Cavergnago 5, e non è stata minimamente considerata la presenzia di un numero rilevante di abitazioni in vicinanza alla sede dei lavori;
nessuno dei numerosissimi dirigenti o tecnici del Comune, di AVM, di Insula a vario titolo coinvolti nella progettazione, valutazione, approvazione e realizzazione dei lavori sembra sia intervenuto per evidenziare la presenza di altri ricettori sensibili quali le abitazioni che distano dalla sede dei lavori non più di qualche decina di metri, quasi a testimoniare che pochissima è stata l’attenzione sugli impatti che il progetto, sia nella fase di realizzazione sia in quella di esercizio, avrà sui Cittadini abitanti;
comunque l’autorizzazione in deroga impone limiti, orari e metodologie precisi nella realizzazione dei lavori in cui si ritiene di superare i livelli di rumorosità previsti dal Regolamento Comunale;
tali orari e metodologie sono imposti a tutela dei due edifici scolastici ma estesi a “tutti gli altri edifici maggiormente esposti”;
l’autorizzazione in deroga impone, ad esempio, che “per ogni fase di lavoro dovrà essere data comunicazione preventiva ai recettori più esposti (per esempio affiggendo avvisi presso gli ingressi degli edifici), contenente almeno le seguenti informazioni:
- data inizio lavori
- data prevista fine lavori
- orari di lavoro
- esaustive informazioni sull’entità/tipologia del disagio a cui saprà sottoposta
- referente del cantiere
- estremi dell’autorizzazione comunale
Considerato che:
in questi giorni si stanno realizzando lavori che superano di gran lunga i limiti di rumorosità previsti dal Regolamento Comunale;
tale rumorosità investe direttamente e pesantemente le abitazioni in fronte ai lavori;
non è stata adottata alcuna delle misure previste dall’autorizzazione in deroga,
si interpella
l’Assessore ai Lavori Pubblici per sapere se sia a conoscenza di questo stato di cose, quale ne sia la motivazione e cosa intende fare per porvi rimedio a tutela della salute dei Cittadini coinvolti.
NB: Al seguente link: https://goo.gl/photos/aGTCMpqiXxHJqgMSA possono essere visualizzate ed ascoltate alcune delle brevi registrazioni realizzate lunedì 8 febbraio tra le ore 13.50 e le ore 15.14 a dimostrazione di quanto affermato.
Renzo Scarpa
scarica documento in formato pdf (35 kb)