nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
880 | 163 | 17/10/2017 | Monica Sambo Andrea Ferrazzi Bruno Lazzaro Nicola Pellicani Francesca Faccini Rocco Fiano Giovanni Pelizzato |
Sindaco Luigi Brugnaro e p. c. Alla Presidente della VI Commissione inoltrata a Assessore Paola Mar |
26/10/2017 | 25/11/2017 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
delega | 18-09-2018 | Leggi |
Venezia, 17 ottobre 2017
nr. ordine 880
n p.g. 163
Al Sindaco Luigi Brugnaro
e per conoscenza
Alla Presidente della VI Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VI Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Toponomastica Femminile
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che
- Da un esame della toponomastica nazionale è emerso che le strade hanno con prevalenza una denominazione maschile;
-Nel Comune di Venezia da uno studio del 2012 dell'Assessora Agostini è emerso che solo 269 luoghi sui 5871 sono dedicati a donne, di cui:
Madonne: Madonna 29, Madonna de l'Orto 3, Madonnetta 8, de la Celestia 2, S. Maria Mater Domini 2, Madonna del Monte, Madonna del Don, Madonna Pellegrina, Madonna Addolorata, de la Nunziata 49;
Sante, beate, martiri: de la Maddalena (6), S. Caterina (4), S. Fosca (3), S. Lucia (2), S. Maria Nova (4), S. Sofia (2), S. Giustina (6), S. Maria Formosa (4), S. Marina (2), S. Scolastica (2), S. Anna (6), S. Apollonia (3), S. Marta (2), S. Margarita (3), Sant'Agnese (3), S. Maria Zobenio o del Giglio, S. Chiara (5), S. Maria Maggiore (3), S. Maria Valverde, Sant'Elena (4), S. Cristina, Beata Eufemia Giustinian (2), Beata Giuliana (3), S. Eufemia (4), S. Maria Elisabetta (3), S. Rosa, S. Priscilla, S. Maria dei Battuti (2), S. Maria Goretti, S. Barbara (2), S. Cecilia, S. Rita. 88;
Suore e benefattrici religiose, benemerite, fondatrici ordini religiosi e/o enti assistenziali-caritatevoli: Lucia Tiepolo, Anna Marovich, de le Canossiane (4), de le Capuzzine (7), de le Muneghe (12), de le Penitenti, de le Pizzocchere (3), de le Muneghette, de le Eremite (4), de le Orsoline, de le Terese (4), de le Agostiniane, de le Convertite (3), Sorelle Silvestri. 44;
Benefattrici laiche, fondatrici enti assistenziali-caritatevoli: Mariuccia Lavelli 1;
Letterate / umaniste (scrittrici, poete, letterate, critiche, giornaliste, educatrici, pedagoghe, archeologhe, papirologhe...): Gaspara Stampa, Giustina Renier Michiel, Elisabetta Caminer, Luisa Bergalli, Ilaria Alpi, Linda Giudica Battagia, Maria Boschetti Alberti, Maria Montessori, Egle Renata Trincanato. 9;
Scienziate (matematiche, fisiche, astronome, geografe, naturaliste, biologhe, mediche, botaniche, zoologhe...): --
Donne dello spettacolo (attrici, cantanti, musiciste, ballerine, registe, scenografe...): Maria Callas (2), Zanetta (pseudonimo di Maria Giovanna Farussi). 3;
Artiste (pittrici, scultrici, miniaturiste, fotografe, fumettiste...): Rosalba Carriera 1;
Figure storiche e politiche (matrone romane, nobildonne, principesse, regine, patriote, combattenti della Resistenza, vittime della lotta politica / guerra / nazismo, politiche, sindacaliste, femministe...): Regina d'Ungheria, Anita Mezzalira, Belisandra Maravegia, Caterina Cornaro, Ida d'Este, Teresa Casati, Bianca Cappello, Morosini de la Regina Pignoli (3), Adriana Marcello, De la Regina (2) con riferimento a Catterina Cornaro Regina di Cipro. 13;
Lavoratrici / imprenditrici / artigiane: Teresa Gattei, Cencia Scarpariola. 2;
Figure mitologiche o leggendarie, personaggi letterari: Fiordiligi, Letizia, Clorinda, Colombina, Corallina, Gasparina, Lucietta, Marina, Mirandolina, Orsetta, Pamela, Rosaura, Smeraldina, Calliope, Clio, Delfica, Egeria, Erato, Euterpe, Melpomene, Talia, Tersicore. 22;
Atlete e sportive: --
Altro (nomi femminili non identificati; toponimi legati a tradizioni locali, ad es. via delle Convertite, via delle Canterine, via della Moretta, via delle Zoccolette; madri di personaggi illustri...): de la comare (9), de le Furlane (3), Erizzo o delle Belle Donne (2), Baldina, de Donna Onesta (3), Zitelle, de la Donzella (7), Belladonna, Serenella (2), de la Vechia (3), de le Turchette (2), de la Regina (2) 37
L’iniziativa di ripensare alla toponomastica cittadina in modo da riequilibrare i rapporti di genere rappresenta una nuova e imparziale prospettiva dell'azione amministrativa.
Visto che in data 15 marzo 2017 è stata presentata una mozione avente pari oggetto
Si interpella l’ Assessore competente
-se ritenga, anche con l’ausilio di una consultazione pubblica, necessario individuare in via preferenziale figure femminili di spicco nell’ottica di favorire il raggiungimento della parità di genere nelle denominazioni e di sostenere la memoria di tali importanti personalità;
-se intenda modificare, al più presto, il nome di Piazzale Cialdini;
-se intenda avviare un vero e proprio percorso culturale che possa portare a ripensare al procedimento di assegnazione di un toponimo anche attraverso iniziative, manifestazioni e convegni culturali locali che possano avere a oggetto l’approfondimento delle figure femminili che sono state protagoniste del nostro Paese e, in particolare, della nostra Città.
Monica Sambo
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
scarica documento in formato pdf (36 kb)