Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > ?pag= > Interrogazione nr. d'ordine 633
Contenuti della pagina

Interrogazione nr. d'ordine 633

Logo Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
633 20 16/02/2017 Renzo Scarpa
 
Ottavio Serena
Sindaco
Luigi Brugnaro
17/02/2017 19/03/2017 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale01-12-2017Leggi

 

Venezia, 16 febbraio 2017
nr. ordine 633
n p.g. 20
 

Al Sindaco Luigi Brugnaro


e per conoscenza

Alla Presidente della X Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare X Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Presidente della Municipalità Mestre - Carpenedo
Al Presidente della Municipalità Venezia - Murano - Burano
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Ponti trans-lagunari e circolazione marea.

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

PREMESSO CHE:

- i ponti trans-lagunari, quello ferroviario aperto al pubblico nel 1846 e quello automobilistico inaugurato nel 1933, che corrono perfettamente appaiati per poco meno di 4 km collegando Venezia alla Terraferma, sono stati costruiti ad archi per consentire la libera circolazione della marea nella considerazione che uno sbarramento totale o anche solo parziale avrebbe causato pesanti problemi alla vita della Laguna.


CONSIDERATO CHE:


- con il passare del tempo e probabilmente anche a causa del variare delle condizioni ambientali, sotto agli archi di entrambi i ponti sono venute a formarsi depositi e incrostazioni di varia natura che, di fatto, rallentano fortemente e, in qualche caso, impediscono all’acqua di transitare;
- nel corso delle precedenti stagioni estive tale situazione è stata foriera sia dal lato di San Giuliano sia dal lato Bottenighi, di alcuni fenomeni di anossia delle acque che hanno causato la morte di imponenti quantità di pesce e lasciato un segno ambientale prolungato;
- in occasione di eventi di alta marea l’occlusione delle arcate si contrappone come una barriera all’espansione in Laguna Nord della grande massa d’acqua portata dentro alla Laguna dal Canale Malamocco e causando, probabilmente un aumento del livello di marea alla città storica;
- anche la Legge Speciale per Venezia - LEGGE 16 aprile 1973, n. 171 - Interventi per la salvaguardia di Venezia. (GU n.117 del 8-5-1973 ) prescrive, sul piano della tutela ambientale sistemica lagunare, che non debbano esserci divisioni e/o separazioni tra le diverse parti della Laguna di Venezia (Articolo 2, comma b) individuazione ed impostazione generale delle misure per la protezione e la valorizzazione dell'ambiente naturale e storico-artistico di Venezia e di Chioggia, con particolare riguardo all'equilibrio idrogeologico ed all'unita' fisica ed ecologica della laguna.)


CONSIDERATO INOLTRE CHE:


- pur nell'ambito del mantenimento e tutela dei bassi fondali e delle velme quali caratteristiche fondamentali ed indispensabili alla vita di particolari specie di flora e fauna, deve essere garantita la libera circolazione delle maree anche sotto entrambi i Ponti Translagunari;
- tale incombenza spetta, secondo le nostre informazioni, ai soggetti competenti sulle vie ferroviarie e automobilistiche;

- la competenza della zona lagunare fa capo al Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche di Veneto Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia (ex Magistrato alle acque).


SI INTERROGA IL SINDACO DI VENEZIA PER CHIEDERE SE:


- è a conoscenza di quanto esposto nel testo della presente interrogazione;

- ritenga di attivarsi per coinvolgere nella questione al Provveditorato Iterregionale alle Opere Pubbliche di Veneto Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia;
- ritenga in ogni caso di attivarsi per ottenere dai soggetti competenti il puntuale assolvimento degli obblighi per quanto riguarda il ripristino ed il mantenimento delle condizioni di libera circolazione delle acque nella Laguna di Venezia.

 

Renzo Scarpa

Ottavio Serena

 
 
Pubblicata il 16-02-2017 ore 13:14
Ultima modifica 16-02-2017 ore 13:14
Stampa