Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > ?pag= > Interrogazione nr. d'ordine 591
Contenuti della pagina

Interrogazione nr. d'ordine 591

Logo Francesca Faccini
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
591 2 19/01/2017 Francesca Faccini
 
Assessore
Simone Venturini
20/01/2017 19/02/2017 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale28-01-2019Leggi

 

Venezia, 19 gennaio 2017
nr. ordine 591
n p.g. 2
 

All'Assessore Simone Venturini


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Servizio Immigrazione

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che

In data 18 dicembre 2016 la Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità ha emesso un comunicato stampa con il quale comunicava che da lunedì 19 dicembre fino a martedì 31 gennaio il Servizio Immigrazione, in via temporanea e sperimentale, riceverà esclusivamente su appuntamento mentre resterà chiuso lo sportello di libero accesso di Mestre;

Il Servizio Immigrazione garantiva, oltre all’assistenza per permessi di soggiorno, contratti e nulla osta di varia natura, anche un servizio di traduzione interno a supporto degli utenti e dell’attività;

Considerato che

Nella tempistica tale temporanea sperimentazione coincide con la scadenza contrattuale del personale a tempo determinato, organico e fondante di questo servizio, che ad oggi non è ancora stato “reinserito”;

Considerato inoltre che

La chiusura dello sportello dedicato all’immigrazione mal si addice al momento storico attuale, caratterizzato da importanti e continui flussi migratori;

Tutto ciò premesso e considerato,

SI INTERROGA
L’ASSESSORE ALLA COESIONE SOCIALE


- A quale studio di necessità o scelta sia dovuto il periodo sperimentale di servizio su appuntamento, visto che in precedenza il servizio era aperto al pubblico con cadenza giornaliera;

- Se in parte la necessità non sia stata dettata dall’improvvisa mancanza di personale competente, rappresentato dai lavoratori a tempo determinato ai quali non è stato rinnovato il contratto;

- Se ancora sussiste e, nel caso, quali siano le attuali modalità di accesso al servizio di traduzione interno;

- Su quale sia la prospettiva di gestione del servizio e di ripristino degli orari di apertura dello sportello non vincolati “all’appuntamento”.

 

Francesca Faccini

 
 
Pubblicata il 19-01-2017 ore 20:36
Ultima modifica 19-01-2017 ore 20:36
Stampa