Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > ?pag= > Interrogazione nr. d'ordine 1478
Contenuti della pagina

Interrogazione nr. d'ordine 1478

Logo Silvana Tosi
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1478 60 25/03/2019 Silvana Tosi
 
Assessore
Renato Boraso
 
e p. c.
Al Presidente della VII Commissione
 
inoltrata a
Sindaco Luigi Brugnaro
26/03/2019 25/04/2019 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro28-03-2019Leggi
dichiarazione di non competenza27-03-2019Leggi

 

Venezia, 25 marzo 2019
nr. ordine 1478
n p.g. 60
 

All'Assessore Renato Boraso


e per conoscenza

Al Presidente della VII Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VII Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Tutela delle Associazioni. Risposta urgente in Commissione.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 


Premesso che:


- rientra nei programmi dell’Amministrazione Comunale promuovere e sostenere le Associazioni e le attività di carattere culturale, ricreativo e sportivo che coinvolgono giovani e adolescenti;

- è interesse del Comune di Venezia offrire all’utenza spazi idonei e qualificati nell’ottica di una vera inclusione dei cittadini nella vita sociale e culturale della Città;

- l’Amministrazione Comunale intende promuovere l’utilizzo del proprio patrimonio edilizio esistente, promuovendo e sostenendo specifici progetti rivolti all’intera cittadinanza.

Visto che:


- le società remiere sono sicuramente un punto di riferimento per i giovan
i e svolgono un encomiabile servizio pubblico e di tutela delle tradizioni con programmi e attività specifiche con finalità didattiche, sportivo-culturali, ricreative, di socializzazione e aggregazione.

Constatato che:


- proprio in questi giorni è apparso sulla stampa locale un articolo riguardante “La Remiera di Pellestrina” che sarebbe a rischio di sfratto (v. allegato).

Ritenuto che:

- anche tale Associazione svolge programmi e attività specifiche, rivolte agli studenti delle scuole elementari e medie dell’isola da quasi quarant’anni e che illustri campioni di voga, quali Palmiro Fongher e Sergio Tagliapietra, detto “Ciaci”, olimpionico del canottaggio e forse il più grande vogatore di tutti i tempi, insegnano l’arte del remo, svolgendo opera di volontariato per la formazione dei ragazzi, a titolo gratuito.

Constatato che:

- dette Associazioni remiere sostengono in modo inequivocabile le tradizioni di voga alla veneta e che l’attività di volontariato di questi grandi campioni non deve essere sottovalutata, ma apprezzata e riconosciuta dall’Amministrazione, poiché è necessario che la stessa favorisca ed incentivi un ricambio generazionale.

Tutto ciò premesso,


Si interrogano il Sindaco e gli Assessori competenti per sapere:



1) in che modo l’Amministrazione ha intenzione di aiutare l’Associazione Remiera di Pellestrina (come da affermazioni sulla stampa da parte del Capo di Gabinetto del Sindaco) e perché non applica la pratica della compensazione a fronte del servizio culturale, di interesse sociale e pubblico svolto dalla stessa Associazione con la collaborazione dei suoi illustri componenti ed insegnanti;

2) che cosa intende intraprendere il Comune di Venezia per sostenere codeste Associazioni;


3) perchè l’Amministrazione non riconosce il grande impegno di questi famosi vogatori, che si adoperano gratuitamente per la formazione dei ragazzi, intitolando loro una strada dell’isola di Pellestrina, esempio: Strada Comunale della Laguna “Campioni del remo”, come lo sono Ciaci e Fongher”;

4) per quale motivo l’Amministrazione non esonera dal pagamento del canone di locazione le suddette Associazioni o non provvede ad agevolarle in qualche modo, visto che svolgono un così importante ruolo, rivolto ai giovani, con finalità didattico-sociale, culturale e di formazione della nostra identità.


Allegati
 
articolo di stampa (pdf - 333 kb)

 

Silvana Tosi

 
 
Pubblicata il 25-03-2019 ore 17:35
Ultima modifica 25-03-2019 ore 17:35
Stampa